loader image

Pareri Professionali

Ormai prossimi alla scadenza di fine mese, il dubbio che assale i committenti dei lavori edilizi sulle unifamiliari è se i lavori debbano terminare improrogabilmente entro il 31 marzo 2023 per poter usufruire del superbonus al 110%, (salvo proroghe in discussione alla Commissione Finanze della Camera in questi giorni). Superbonus...

L’articolo 1, comma 76, della Legge n. 197/2022 ha introdotto un’agevolazione per chi acquista un nuovo immobile residenziale. Acquisto nuovo immobile residenziale L’agevolazione consiste in una detrazione dall’IRPEF del 50% dell’IVA pagata sul corrispettivo previsto dal contratto di compravendita ed effettuato entro il 31 dicembre 2023. È ripartita in dieci quote...

Nel caos normativo scaturito dalle tante modifiche intervenute sugli articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio, è emersa un’opportunità di guadagno in ambito finanziario che a molti sfugge: l’acquisto dei crediti maturati sugli interventi edilizi. I più attenti alla nascita di nuove opportunità di investimento hanno maturato la convinzione che l’acquisto...

Come uno tsunami, le nuove norme legiferate tra novembre 2022 e febbraio 2023 hanno fatto tabula rasa del superbonus sulle agevolazioni edilizie così come lo conoscevamo. In particolare, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (Decreto Aiuti Quater), la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge...

C’è ancora la possibilità di accedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura per alcuni committenti che sono alle prese con i cosiddetti lavori “in edilizia libera”, cioè quei lavori per i quali non occorre presentare un titolo abilitativo o almeno una comunicazione di inizio attività (art....

Spesso capita che la cessione di un credito maturato per interventi edilizi non vada in porto con una banca, con Poste Italiane o con una compagnia di Assicurazioni. Il motivo del rifiuto potrebbe essere, per esempio, un documento non conforme o un’incongruenza tra quanto ceduto e quanto asseverato o semplicemente...

L’accettazione dei crediti da parte del cessionario, che avviene sulla Piattaforma Cessione Crediti a disposizione dell’utente, è un’operazione che non è automaticamente annullabile. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire una linea-guida con la pubblicazione della circolare del 6 ottobre 2022, n. 33/E. Accettazione cessione del credito:...